top of page

L’apertura dell’anteprima del “Museum”, trova in questa prima fase, collocazione provvisoria in un locale dell’edificio cure, nell’attesa di poter utilizzare la struttura storica adiacente ai resti della Chiesa detta dei S.S. 40 Martiri, da restaurare ed adeguare al nuovo uso.





L’esposizione è oggi principalmente articolata in due sezioni: la storia d’Impresa equella dell’Archivio Storico della Famiglia, con particolare risalto alle figure delgaribaldino Giovanni Maria Cataldi (1812-1886) ed al di lui figlio Senatore del RegnoCarlo Napoleone (1844-1934). Tutto ciò rappresenta un’ulteriore risorsa della localitàche darà vita ad un itinerario storico in grado di stimolare e generare altri interessantiprocessi di conoscenza e nuove iniziative culturali.
Il percorso progettuale si articola in 4 sezioni delle quali oltre alle 2 già menzionate sonopreviste: Arte e Cultura Bizantina nel Lametino e Archeologia nell’Area delle Terme, diquesti due temi si trova un primo embrione nella hall d’ingresso delle Terme, impreziosito dalla esposizione, dopo svariati anni, della statua di Madonna col Bambino,meglio nota come Madonna dei Santi Quaranta Martiri o Madonna di Caronte (1) untempo visibile nella chiesetta delle Terme, inoltre da due vetrine che mostrano alcunimanufatti in roccia sedimentaria rinvenuti durante gli scavi condotti nella succitatachiesa. Tutte queste sezioni troveranno, nella collocazione definitiva, un più articolatosvolgimento.
PUBBLICAZIONI

Guida Terme Caronte
Museum (146 pagine)
€ 5,00

Nunzio Greco, "Patrioti, politici, imprenditori". (392 pagine)
Rubbettino Editore
€ 20,00 anzichè € 25,00

L. Leone - F. Stancati
"Giovanni Nicotera
attraverso le carte dell'archivio Cataldi" (204 pagine)
F.lli Gigliotti Editori
€ 15,00 anzichè €18,00

Dora Anna Rocca,
"LeTerme Caronte nel
Tempo". (208 pagine)
Citta' Calabriaedizioni
€ 10,00

Nunzio Greco,
"Acque e bagni termominerali nel Regno delle Due Sicilie: Il caso Calabria". (239 pagine)
F.lli Gigliotti Editori
€ 15,00

bottom of page