top of page


Patologia delle vie aeree
MECCANISMO D’AZIONE
Le azioni svolte: trofica e decongestionante sulle mucose, anticatarrale e fluidificante le secrezioni, azione antisettica, azione antiallergica generale, azione stimolante la fagocitosi e l’anticorpopoiesi con potenziamento delle difese immunitarie.
INDICAZIONI
Nella patologia subacuta o cronica delle vie aeree superiori e inferiori, specie se di tipo catarrale.
VIE AEREE SUPERIORI
Rinite, ozena, sinusite, tonsillite, faringite, laringite e tracheite.
VIE AEREE INFERIORI
Bronchite, bronchite asmatica, bronchiectasie ed enfisema.
Cure convenzionate col S.S.N.
Inalazione a getto diretto, aerosol, humage.
Non convenzionate col S.S.N.
Aerosol sonico, doccia nasale, doccia nasale micronizzata.
Patologia dell’orecchio
MECCANISMO D’AZIONE
L’acqua sulfurea svolge, sulla mucosa dell’orecchio medio, azione antinfiammatoria, antisettica, azione anticatarrale e fluidificante sulle secrezioni.
INDICAZIONI
Il termine sordità rinogena indica affezioni dell’orecchio medio secondarie a flogosi catarrali del rinofaringe che determinano deficit uditivo spesso accompagnato da disturbi soggettivi (acufeni) flogosi catarrali dell’orecchio medio (tubotimpanite – otosalpingite – otite media catarrale) e postumi di interventi chirurgici sull’orecchio medio.
Cure convenzionate col S.S.N.
Cateterismo tubarico politzer, associato a aerosol-terapia.
Patologia artroreumatica
MECCANISMO D’AZIONE
Gli effetti della terapia nelle malattie artroreumatiche si esplicano tramite azioni aspecifiche dovute al calore e azioni specifiche legate alle proprietà chimico-fisiche dell’acqua minerale.
Azione antinfiammatoria, azione antalgica, miorilassante e decontratturante.
INDICAZIONI
La crenoterapia è utile nel prevenire le recidive e nel ritardare l’evoluzione verso la cronicità delle patologie osteoarticolari.
Associata alla terapia fisica (crenoterapia integrata), facilita il recupero della funzione articolare.
Artropatia cronica degenerativa – Reumatismi fibromiotici (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, periartrite scapolo-omerale, etc.) e postumi traumatici.
Cure convenzionate col S.S.N.
Fango con bagno terapeutico, fango con doccia di annettamento, bagno terapeutico.
Non convenzionate col S.S.N.
Idromassaggio, idromassaggio con ozono, massaggio.
Patologia dermatologica
MECCANNISMO D’AZIONE E INDICAZIONI
L’acqua solfurea Caronte, in rapporto alle sue proprietà chimico fisiche esplica azione cheratolitica, seboriduttrice e antipruriginosa.
Sotto forma di bagni, bagni gorgoglianti ed ozonizzanti, idromassaggi, trova indicazione elettiva in molte affezioni dermatologiche quali acne, psoriasi, dermatite seborroica, rosacea, eczema ed esiti da ustioni.
Cure convenzionate col S.S.N.
Bagno terapeutico.
Non convenzionate col S.S.N.
Bagno gorgogliato, bagno ozonizzato, idromassaggio.
Patologia Ginecologica
MECCANISMO D’AZIONE E INDICAZIONI
Le proprietà antinfiammatorie, antisecrettive, antipruriginose, riepitelizzanti della nostra acqua vengono impiegate sotto forma di Irrigazioni e aerosols vaginali, nei casi di processi infiammatori della vulva, della vagina e dell’utero; negli ectropion del collo uterino (piaghette), nelle distrofie della menopausa e nelle secchezze vaginali.
Cure convenzionate col S.S.N.
Irrigazioni vaginali e Irrigazioni vaginali con bagno terapeutico.
Non convenzionate col S.S.N.
Aerosol vaginale.
Ventilazione polmonare
La ventilazione polmonare affiancata alla crenoterapia, accelera il recupero dei pazienti con malattie croniche e invalidanti.
I trattamenti sono rivolti, in particolare, a soggetti affetti da broncopneumopatie croniche con compromissione della funzione respiratoria.
MECCANISMO D’AZIONE
La ventilazione polmonare è utile nei pazienti broncopatici e si propone di
• Migliorare ed incrementare la ventilazione (Aumentare la quantità di aria che si sposta con ogni atto respiratorio).
• Agevolare l’eliminazione delle secrezioni che tendono a ristagnare nei bronchi.
• Aumentare l’efficienza dei muscoli respiratori.
• Insegnare la corretta utilizzazione dell’apparato respiratorio.
Indicazione
La ventilazione è una metodica che risulta molto efficace nel trattamento dei pazienti affetti da mucoviscidosi e dalle malattie che formano il gruppo delle broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO):
• Bronchite Cronica
• Bronchite Asmatica
• Enfisema
Cure convenzionate col S.S.N.
Ciclo di ventilazioni polmonari, comprendente 12 ventilazioni più 18 cure inalatorie.
bottom of page