
Terapia Termale ai tempi del Covid
La Terapia Termale è una terapia medica che utilizza come farmaco naturale l’acqua termale, il termine naturale indica l’origine non artificiale, cioè non creata dall’uomo, e non significa inutile o empirica.
Tra i principali vantaggi la terapia termale è un trattamento non aggressivo, non ha effetti collaterali considerevoli, ed è non solo curativa ma anche preventiva nelle infiammazioni respiratorie.
Le acque termali sulfuree, come le acque delle Terme Caronte, sono tra le acque termali più studiate, a livello dell’apparato respiratorio inducono un aumento dei poteri di difesa, ed hanno un’azione antinfiammatoria e decongestionante a lungo termine.
Nelle acque termali sulfuree il componente principale è l’idrogeno solforato, contenuto in una quantità pari o superiore ad 1 mg per litro; le acque termali Fonte Caronte ne contengono 19mg/litro. L’idrogeno solforato è un gas incolore, in natura si trova anche nelle proteine vegetali, e nel corpo umano viene prodotto da una varietà di cellule.
Tra le azioni biologiche dell’idrogeno solforato, oltre agli effetti mucolitico, antiossidante, antinfiammatorio, se ne evidenzia l’effetto antibatterico e in particolare antivirale. In diversi e recenti studi si riscontra la riduzione della replicazione virale in cellule esposte all’idrogeno solforato che ne evidenziano un’attività antivirale ad ampio spettro, anche in famiglie di virus a RNA, con un’azione anche sulla modulazione della loro replicazione virale.
In Medicina Termale esiste una terapia che è l’HUMAGE individuale con acque sulfuree, terapia già convenzionata con il SSN in Italia, che consiste nell’inalazione di idrogeno solforato di acque termali, per mezzo di una mascherina orale, a scopo terapeutico. Il trattamento humage individuale è utilizzato per raggiungere le parti più distali dell'apparato respiratorio, facilmente raggiungibili da una particella gassosa.
E’ una terapia medica indicata in particolare nella cura di patologie croniche delle basse vie respiratorie come le bronchiti, è un trattamento terapeutico basato sulle inalazioni dei gas presenti nelle acque termali, in questo caso dell’idrogeno solforato. E’ una terapia naturale, con poche controindicazioni senza importanti effetti collaterali utilizzata sia in adulti, bambini, e in particolare in soggetti in età geriatrica. Non presenta tossicità.
Tecnicamente il trattamento terapeutico Humage si ottiene spingendo all'interno di un contenitore contenente acque termali dell'aria compressa che sollecitando l'acqua, facendola gorgogliare, libera il gas in essa contenuto; per induzione il gas (idrogeno solforato H2S) sprigionato spinto dalla pressione dell'aria viene convogliato all'interno di un tubicino che lo porta fino alla maschera del paziente.
In conclusione la terapia termale è una terapia che anche ai tempi della Covid-19 può essere prescritta, in integrazione ad altre terapie farmacologiche, non solo come terapia per ridurre le riacutizzazioni in patologie respiratorie croniche ma soprattutto come terapia preventiva conseguente alla sua azione benefica sulle difese immunitarie.
Chissa’ che presto dei ricercatori conducano degli studi anche sull’azione dell’Idrogeno solforato sull’attività virale del Sars-Cov-2.